“Affrontiamo costantemente enormi opportunità,

perfettamente mascherate da problemi insolubili !

                                                         (Margaret Mead)

7 STORIE  STRAORDINARIE di chi HA CREDUTO CHE FOSSE POSSIBILE ANDARE IN UN'ALTRA DIREZIONE E HA OTTENUTO RISULTATI ECCEZIONALI.

Storie che dimostrano che si può superare l'attuale modello economico, di pensiero e di vita predatorio e disumano per riportare la centralità sull'uomo e sulla natura e per dare forza alle economie dei territori. 

Lo hanno dimostrato Gunter Pauli  fondatore della Blu economy, Christian Felber dell'Economia del bene comune, Maurizio Pallante del Movimento per la Decrescita felice ed Helena Norberg-Hodge fondatrice dell'Economia della felicità. E poi ci sono banchieri illuminati come Ugo Biggeri e Joan Antoni Melè, fondatori di banche etiche in Italia e nel mondo e monaci come Guidalberto Bormolini che indicano la strada della rivoluzione interiore. 

 

PERCHE' LEGGERLO?
Perchè siamo in un passaggio storico delicato e abbiamo bisogno di guide capaci di dare forza e di indicare la strada più giusta da seguire. Per questo, è così importante trovare ispirazione da chi sta già lavorando concretamente, in Italia e nel mondo, per un una Nuova Umanità e una Nuova Economia. 

Interviste Rivoluzionarie è un libro utile per coloro che sono alla ricerca di risposte concrete per un cambiamento radicale nel modo di fare impresa, di amministrare un comune o un governo, di fare il banchiere o, semplicemente, nel modo di vivere la vita.

 

Un Nuovo Rinascimento può nascere, a noi la responsabilità di lavorare affinchè possa fiorire.

 


L'AUTRICE

TIZIANA ALTERIO 

Giornalista indipendente e scrittrice.

Ha lavorato per la Rai e Mediaset e ha viaggiato come reporter in Africa, Asia, Sud-America e Paesi Arabi. Esperta di tematiche sui Paesi Mediterranei e dell'UE, ha fondato e diretto la testata giornalistica ilmediterraneo.it. Nel 2017 è stata referente, per l'Italia, del Nesi Forum, il Primo Forum Mondiale sulla Nuova Economia. Ha scritto La Guerra Silenziosa (2016), Colpo di Stato (2018) e I Conquistatori (2019). 


I PIONIERI

GUNTER PAULI

Fondatore della Blu Economy, consigliere economico del governo Conte, Gunter Pauli ha ispirato, negli ultimi venti anni, migliaia di imprenditori in tutto il mondo. Grazie all'osservazione della natura e degli ecosistemi dei territori a cui si ispira la blu economy, sono nate industrie che hanno creato 3 milioni di posti di lavoro per un investimento di 4 miliardi di dollari. 


CHRISTIAN FELBER

Scrittore, docente, economista e attivista. Christian Felber è il fondatore dell'Economia del Bene comune, un modello economico nato nel 2011 e seguito, oggi, da molte aziende e amministrazioni pubbliche. Lecturer alla Facoltà di Economia dell'Università di Vienna ha avviato nel 2010 anche il progetto della Banca democratica e, nello stesso anno, la rivista Lifestyle lo ha nominato “Creatore sostenibile 2010”.

 


MAURIZIO PALLANTE

Fondatore del Movimento per la Decrescita Felice è autore di numerosi saggi, tra i più importanti “La Felicità sostenibile”, “Meno e meglio. Decrescere per progredire”, e “Solo una decrescita felice può salvarci”. Nel 2019 ha fondato un Movimento politico chiamato SES, “Sostenibilità, Equità, Solidarietà”.  

 


HELENA NORBERT HODGE

Antropologa, scrittrice e fondatrice dell'Economia della felicità, Helena Norbert Hodge è considerata tra i dieci ambientalisti più influenti del pianeta. Svedese di nascita, ma cittadina del mondo, ha studiato all’Università di Londra e al MIT con Noam Chomsky.  Vincitrice del Right Livelihood Award, il Premio Nobel Alternativo, ha fondato Local Futures, un'organizzazione che si dedica al  rafforzamento delle economie locali in tutto il mondo. 


JOAN ANTONI MELE'

Tra i fondatori della Triodos Bank, la banca etica spagnola, Joan Melè nel 2015 ha rassegnato le dimissioni per dedicarsi alla promozione dell’etica bancaria in America Latina. Insegna in prestigiose Università ed è autore di “Denaro e coscienza, a chi servono i miei soldi?” pubblicato nel 2009 e già alla decima edizione. Attualmente è presidente della Fondazione Money and Consciousness. 


UGO BIGGERI

Fondatore di Banca Etica, Ugo Biggeri oggi è a capo di Etica Sgr, la società del gruppo che gestisce il risparmio.  E’ consigliere della Global Alliance for Banking on Values, il network di quaranta banche che operano in tutto il mondo per promuovere un’economia rispettosa dell’ambiente e degli esseri umani ed è, infine, vicepresidente di Sharholders for Change, la rete di investitori istituzionali europei che promuove l’azionariato attivo. Insegna Finanza etica e Microcredito per lo Sviluppo all’Università di Firenze e alla Luiss “Guido Carli”. 


GUIDALBERTO BORMOLINI

Monaco, scrittore, tanatologo, teologo, artigiano, antropologo Guidalberto Bormolini è tutto questo insieme. Un contemplatore immerso nella vita che utilizza il suo saper fare per ricostruire antichi borghi abbandonati e trasformarli in centri di spiritualità ed ambienti ecumenici secondo lo stile dei Ricostruttori nella preghiera. Docente ai Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova e “Cure palliative e terapia del dolore per psicologi” dell’Università di Bologna.